News

Titolo omofobo: Ristora scarica Libero

Ristora ha ritirato la pubblicità da Libero. La decisione è avvenuta dopo l’ennesima uscita provocatoria e denigratoria del giornale diretto da Pietro Senaldi e Vittorio Feltri. «Calano fatturato e Pil, ma aumentano i gay» sono le parole incorniciate -letteralmente- questa mattina dal marchio di bevande solubili che fa capo all’azienda Prontofoods. L’accostamento non è passato inosservato e, dopo le critiche al giornale, gli attacchi si sono allargati anche a chi lo finanzia pagando per sfoggiare il proprio marchio in prima pagina.
«Abbiamo ricevuto una valanga di critiche ma anche di insulti – ha ammesso un portavoce aziendale a lettera43.ited è la terza o quarta volta che succede per un titolo di Libero. Ci hanno detto che siamo conniventi, ma noi pianifichiamo e compriamo la pubblicità con programmi trimestrali e non possiamo certo conoscere i titoli in anticipo».
Infine, è arrivata la decisione di cessare la collaborazione con la rivista. «Senza entrare nel merito dei contenuti dell’articolo -ha annunciato il portavoce- non vogliamo in nessun modo che il nostro nome venga accostato a quello di Libero. Abbiamo chiamato il giornale, ci avevano detto che forse non era tecnicamente possibile togliere la pubblicità dal giornale già a partire dall’edizione in edicola il 24 gennaio. Abbiamo insistito e abbiamo chiesto che il logo di Ristora venisse eliminato già a partire da quella data».

Viotti e Circolo Mario Mieli agli sponsor di Libero: “Prendano le distanze”

Questa mattina Daniele Viotti aveva parlato di “responsabilità sociale”. “Ho deciso di scrivere a Ristora -ha scritto l’europarlamentare su Facebook- per chiedergli di dissociarsi immediatamente dal vergognoso titolo di Libero di oggi e di valutare se continuare la sponsorizzazione di quel giornale che da anni semina odio e istiga alla discriminazione”.
Le aziende hanno il dovere di schierarsi, di dire a quale clientela si rivolgono e che modello economico hanno in mente” ha aggiungo, annunciando che non avrebbe più comprato prodotti Ristora fino a quando l’azienda non avrebbe preso le distanze dalle posizioni del giornale”.
Alla protesta di Viotti si è unito il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. “Le parole sono pericolose, quelle dei giornali soprattutto, anche se buttate a caso per vendere qualche copia più. Il pericolo nasce dalle narrazioni che ne conseguono, dal continuo alimentare il fuoco dell’odio verso le minoranze e dall’utilizzo di quest’odio come arma di distrazione di massa, mentre il Paese è politicamente, economicamente e culturalmente al tappeto”.

A quanto pare, la scelta di contattare gli sponsor e chiedere di prendere le distanze dall’omofobia si è rivelata vincente.

Guarda anche: “Aumentano i gay e cala il PIL”: tutti contro Libero, dal M5S al PD

 

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025