Le storie personali, più delle teorie o dei discorsi degli esperti, sono quelle che riescono a fa conoscere la realtà a chi la ignora e, per questo, la teme. Riceviamo e pubblichiamo la storia di Michele (che ringraziamo per avercela raccontata) e della sua anoressia, la risposta al rifiuto della sua omosessualità da parte del mondo esterno.
Lei, l’anoressia.
Mi sono ammalato di anoressia a diciassette anni. Frequentavo il liceo classico di un paese in provincia di Bari, Conversano. Ero uno studente modello, molto timido. Il mio silenzio, però, non era un silenzio schivo. Tacevo per ascoltare. Avevo una grande curiosità delle cose del mondo.
Capii di essere omosessuale quando avevo cinque anni, un giorno in cui mio padre mi portò dal barbiere. La pressione delle sue mani sulla mia nuca, quando doveva rasarmi le basette, fu come una carezza che mi fece vibrare il corpo. Tremai, come si trema davanti a una rivelazione. Fu meraviglioso.
Crescendo, disimparai quella fe
Mangiavo tantissimo, per nascondere l’anima fragile in un corpo smisurato. A quattordici anni pesavo cento chili. Ero preda facile dei bulli del paese. Venivo insultato e aggredito quotidianamente perché ero obeso e diversamente uomo. Non capivo cosa li turbasse di me: io non potevo vedermi da fuori, ma loro sì. E la mia diversità, col tempo che passava, diventava sempre più evidente. Ero diverso perché non ero come loro. Col tempo ho pensato che si sentissero quasi traditi, per il semplice fatto che non fossi come loro.
Per anni vissi in quel corpo. Poi, un giorno, decisi di annientarlo.
Ero stanco degli insulti, della paura, dell’odio. Ero anzi contagiato da quel buio.
Cominciai a dimagrire attraverso un’attività fisica esagerata. Due, tre ore di corsa al giorno. Tutti i giorni. Eliminai dalla mia dieta pasta, carne, uova, formaggi, pane. Mangiavo solo cereali e fru
Ogni sabato il mio appuntamento con la bilancia della farmacia. Quei tagliandi che collezionavo come prove del mio graduale suicidio. L’adrenalina che saliva alla lettura del peso. L’estasi.
La mia vita era una prigione di numeri. Dovevo perdere, perdere, perdere.
Perdendo tutto quel peso, il mio corpo dimenticava le ragioni del suo dolore. Non desiderava più. L’unica maniera per obbedire alla legge del mondo, che odiava la mia omosessualità, era disobbedire al mio corpo.
Era come un abbaglio di felicità. L’unico comportamento che potevo attuare per non sentirmi sbagliato.
In quel momento pensai alla morte. Vidi, come in un sogno lucido, le immagini del mio funerale. Vidi le lacrime di mia madre sul mio corpo freddo e immobile. E decisi di vivere. Decisi che quel dolore non poteva prendersi me e non aveva il diritto di ridurmi a un silenzio senza vie di uscita. Decisi che avrei cominciato a vivere davvero, lottando per la felicità e per la libertà.
Quella notte mi alzai dal letto, attraversai il corridoio al buio, da solo, cercando di orientarmi tendendo le mani in avanti, come un bambino che muove i suoi primi passi. Arrivai in cucina, aprii il frigorifero. C’era un dadino di formaggio, brillava come una pepita d’oro. Lo presi in mano, lentamente. Mi avvicinai alla finestra, spiai le luci dell’alba che iniziavano a colorare il cielo.
Mangiai quel dadino di formaggio, e decisi che quel mattino sarebbe stato anche mio.
Michele Ciavarella
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…