Nei paesi in cui le coppie dello stesso sesso non sono riconosciute, il livello di omofobia è cresciuto. In quelli, in cui, esiste il matrimonio egualitario o una qualche forma di legalizzazione delle relazioni same sex, si registra un calo del sentimento omofogbo.
Lo rivela uno studio rilasciato oggi e realizzato da European Social Survey.
Secondo i ricercatori ungheresi che hanno analizzato i dati dello studio, la maggior parte dei paesi europei hanno visto crescere i livelli di apertura nei confronti delle relazioni tra persone dello stesso sesso tra il 2002 e il 2016.
Tuttavia, paesi come la Russia, la Bulgaria, la Lituania, la Polonia e l’Ucraina hanno seguito il trend esattamente opposto. In questi paesi, infatti, l’omofobia è cresciuta nell’arco degli stessi 14 anni.
“Penso che sia molto importante che possiamo dimenticare il pregiudizio – ha dichiarato all’agenzia Reuters Judit Takacs, ricercatrice dell’Accademia Ungherese delle Scienze e coautrice dello studio -. E’ un messaggio molto importante il fatto che si possa imparare ad essere… di mente aperta e che si possa imparare ad essere intolleranti”.
Lo studio chiedeva agli intervistati se “i gay e le lesbiche dovrebbero essere liberi di vivere le proprie vite come vogliono”. Gli intervistati dovevano rispondere usando un valore da 1 a 5.
La Russia ha ottenuto il punteggio più basso in assolto con una media di 2. I punteggi più alti, invece, sono andati a Belgio, Spagna, Norvegia, Francia, Svezia, Olanda e Islanda.
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…
È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…