Categorie: News

E il marito del premier del Lussemburgo sparisce dalla pagina Facebook della Casa Bianca

La foto ha fatto il giro del web: per la prima volta il tradizionale scatto dei coniugi dei premier dei paesi Nato, scattato durante il vertice di Bruxelles, non ritrae più sole donne, ma anche un uomo. È Gauthier Destenay, architetto 44enne e marito del premier del Lussembrugo Xavier Bettel.

Ops, manca qualcuno

A scattare la foto di rito c’era anche la fotografa ufficiale della Casa Bianca, Andrea Hanks. Ieri, l’immagine è stata quindi pubblicata sulla pagina Facebook della White House, ma con ben due “errori”. Nella descrizione originale, infatti, si legge: “La First Lady Melania Trump posa con la regina del Belgio Mathilde, al centro, e altre mogli dei leader della NATO: la First Lady Emine Erdoğan della Turchia; Thora Margret Baldvinsdottir dell’Islanda, la First Lady francese Brigitte Trogneux; la First Lady Melania Trump; Mojca Stropnik della Slovenia; Desislava Radeva della Bulgaria; Amélie Derbaudrenghien del Belgio e Ingrid Schulerud della Norvegia, durante la loro visita, giovedì 25 maggio 2917, al palazzo reale di Bruxelles (Foto ufficiale della Casa Bianca di Andrea Hanks)”.
Che ne è stato del marito del premier lussemburgese? Sparito dalla narrazione di Washington. In compenso, Melania Trump compare due volte. E anche l’anno della data è visibilmente sbagliata.

La cosa non è passata inosservata e i principali quotidiani l’hanno riportata, complice anche la rinomata poca simpatia del presidente Trump e del suo vice Pence per la comunità LGBTI. Eppure, Gauthier Destenay è destinato ad entrare nella storia come il primo First Gentleman gay di un capo di Stato europeo.
Scoppiata la polemica, i social media manager della Casa Bianca sono corsi ai ripari modificando la descrizione della foto. Ma la cronologia delle modifiche dei post su Facebook non perdona: basta cliccare sull’apposito tasto per vedere ancora la versione originale. Ma nel porre rimedio alla “svista”, nessuno ha corretto il secondo errore: si legge ancora “25 maggio 2917”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025