Video

Milano: flash mob in risposta alle Sentinelle bloccato dalla polizia

Doveva essere un flash mob in risposta all’ennesima veglia delle Sentinelle in Piedi, ieri in piazza della Scala a Milano. Ma i dieci attivisti “prevalentemente donne, fra le quali due mamme” sono stati bloccati dalla Digos che li hanno identificati e impedito il flash mob. A raccontare l’accaduto è Monica Romano, attivista, transgender e candidata al consiglio comunale di Milano, che ha pubblicato sul suo profilo Facebook un video che documenta l’accaduto.

“Sarebbe durato un minuto – scrive Romano -. Volevamo leggere tutti insieme un passaggio sui diritti civili tratto dal mio romanzo “Trans. Storie di ragazze XY”, per poi andare via, il tutto ovviamente nel modo più pacifico. Ci sembrava un’idea bella e intelligente per dare una risposta a chi scende in piazza per togliere diritti ad altri e portare la nostra voce nel rispetto delle regole”.

“Invece – continua – tre agenti della Digos ci hanno accerchiato, chiesto i documenti e intimato di andarcene. Al nostro rifiuto iniziale e alla nostra richiesta di spiegazioni, i toni e le voci si sono alzati notevolmente. Mi è stato detto che anche un amico dall’altra parte della piazza, anche lui attivista LGBT e persona civilissima e rispettata, che avevamo salutato mezz’ora prima, è stato malamente spintonato e costretto ad andarsene”.

“Essendo una cittadina che ha sempre rispettato le regole – prosegue – e vissuto nella legalità (mai presa una multa, e non è un modo di dire), pagando peraltro regolarmente ed esaustivamente le tasse su tutto quel che guadagno come impiegata in uno studio professionale, e come me tutti le mie amiche e amici, ritengo inaccettabile il modo in cui ci hanno trattato. Peraltro li abbiamo sentiti chiaramente mentre comunicavano nelle radio: “qui c’è un gruppo di gay, lesbiche e trans” con un tono piuttosto infastidito”.

“Non ho mai avuto nulla contro chi lavora presso le forze dell’ordine – conclude -, ho anzi sempre stimato moltissimo chi garantisce la sicurezza e l’ordine pubblico per garantire una qualità di vita a noi tutti. Tuttavia credo che molti operatori delle forze dell’ordine dovrebbero formarsi in modo adeguato sulle tematiche LGBT e curare la loro omotransfobia. Nei prossimi giorni presenterò comunque un esposto presso la Polizia Municipale”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il maggio di Michela Murgia, le cui parole risuonano ancora nelle coscienze

Sono passati poco più di due anni da quando Michela Murgia annunciava la sua malattia…

10 Maggio 2025

Ritratti di famiglia: uguali diritti per tutte

La famiglie sono tutte diverse. I diritti, invece, devono essere tutti uguali. E' questo il…

4 Novembre 2024

Torino ospiterà l’Europride 2027

La notizia è di pochi minuti fa: Torino ospiterà l'Europride a giugno del 2027. Per…

2 Novembre 2024

“Not a dude” alle Olimpiadi, ma è una bufala transfobica

Una bufala che sta circolando, durante queste Olimpiadi, è quella del “not a dude”. Stanno…

29 Luglio 2024

Olimpiadi 2024, un’apertura dei giochi che più queer non si può

Ammetto che ieri guardavo un po’ distrattamente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi a Parigi. Sono…

27 Luglio 2024

Catania, Comune nega la carriera alias alle persone transgender

Il comune di Catania nega la carriera alias alle persone transgender e non binarie della…

22 Giugno 2024