Rainbow

Famiglie: la legge non ci sarà, ma il mondo va avanti

Giovedì sera sono stato ospite ad un incontro sulla genitorialità Lgbt.
È stato bello sentire tante storie diverse: dalla coppia di mamme che ha fatto un percorso simile al nostro a storie diversissime di donne e uomini che hanno avuto figli da relazioni etero per poi scoprirsi lesbiche e gay, fino a padri e madri che ad un certo punto della loro vita hanno transitato cambiando il proprio sesso anagrafico.

Dal pubblico un ragazzo mi ha chiesto quali sono le difficoltà maggiori che affrontiamo come famiglia e quali in particolare affronta mio marito, che non è il genitore legale.
Forse sono un inguaribile ottimista o forse siamo stati molto fortunati, ma al momento non abbiamo vissuto situazioni di difficoltà, anche se sappiamo che i problemi potrebbero essere dietro l’angolo se solo ci lasciassimo o se mi dovesse succedere qualcosa.
A noi basta che Luca chiami sorridendo entrambi papà e ci indichi così orgoglioso di fronte al mondo intero. Il fatto che uno dei due soltanto sia suo padre legale, di fronte a questo, scompare.

Ma la novità di questa settimana è che per lo Stato italiano esistono ufficialmente due papà legali per un bimbo: si tratta dell’ennesima pronuncia di stepchild adoption del Tribunale per i minorenni di Roma che però, a differenza delle altre, riguarda per la prima volta due padri invece che due madri e che non è stata appellata diventando dunque definitiva.

Non credo che nell’immediato ci sarà una legge sulle adozioni, nonostante le promesse propagandistiche, perché il treno del ddl Cirinnà è ormai passato…
E non penso nemmeno che tutte queste sentenze spingeranno il Parlamento a legiferare a breve sulle nostre famiglie.
Però queste pronunce giurisprudenziali dimostrano che il mondo va avanti comunque, che il presente è inarrestabile e che certi diritti, fondamentali, vanno tutelati comunque, soprattutto quando è nell’interesse dei più deboli, come i minori.
Queste sentenze colmano un enorme vuoto legislativo e ci svelano che “il re è nudo”, che la politica sta fallendo di fronte ai bisogni della società.

Un piccolo grande passo verso l’affermazione delle nostre famiglie, una bella sorpresa di Pasqua in anticipo! Happy Easter!

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025