Rainbow

Nasce Empowering Lgbt+, il bando per aiutare le associazioni di frontiera

Si chiama Empowering LGBT+ – Stronger Together, ed è il primo programma che punta a sostenere le associazioni arcobaleno più piccole, “di frontiera”. È nato dalla sinergia di due associazioni storiche, nei rispettivi territori d’azione: il Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli di Roma e Omphalos Lgbti di Perugia.

Stefano Bucaioni, presidente di Omphalos

Finanziare le associazioni Lgbt più piccole

Come dichiarato dalle due associazioni, «il progetto consiste nello stanziamento di un fondo pari a duemila euro che verrà assegnato a un’associazione LGBT+ per il sostegno alla sua attività sociale». Verrà perciò creato un apposito «bando di selezione che punterà a individuare una realtà associativa da finanziare». Per la scelta si  terrà conto «del territorio su cui insiste la sua attività, delle attività svolte in passato e dei progetti per il futuro». Tale bando verrà pubblicato nei prossimi giorni con i dettagli per accedere ai fondi.

“Dove le associazioni sono più forti, la comunità vive meglio”

Il progetto nasce dalla necessità di portare un maggior benessere alle gay community sparse nelle zone più periferiche. «La realtà ci ha dimostrato come nei territori dove le associazioni LGBT+ sono attive, propongono attività e servizi – ha dichiarato Stefano Bucaioni, presidente dell’associazione perugina -, la comunità è più forte e la vita delle persone migliora». Ricordando, tuttavia, come «per le piccole realtà non è sempre facile accedere a bandi e finanziamenti e spesso questo rappresenta un freno allo sviluppo di realtà aggregative fondamentali nell’Italia delle tante province».

Sebastiano Secci (al centro), presidente del Mieli

“Una nuova fase di relazioni dentro il movimento Lgbt”

E non solo: al di là dell’aiuto concreto, c’è anche l’ideale più ampio di creare una comunità coesa. È quanto emerge dalle dichiarazioni dal presidente del Mieli, Sebastiano Secci: «Essere comunità vuol dire anche fare la propria parte per sostenere chi ne ha più bisogno ed è responsabilità delle associazioni più grandi e solide farsi carico di questo importante compito». Un primo importante passo, per l’esponente romano, per «aprire una fase nuova di relazione e solidarietà tra le varie realtà del movimento».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023