Le ricerche scientifiche hanno dimostrato (e continuano a farlo) che non vi sono differenze tra famiglie omosessuali e famiglie eterosessuali. Eppure la “visibilità di famiglia” sembrerebbe essere una caratteristica solo di quelle eterosessuali come conseguenza diretta della mancata accettazione di quelle lgbt da parte della società (Dettore e Parretta, 2009).
Il coming out della famiglia omosessuale pone, in prima battuta, l’attenzione alle modalità con cui ogni membro decide di rivelare l’identità del proprio nucleo familiare e di come questo venga reso visibile e riconoscibile agli altri e nei differenti contesti. Valutare se, come e quando rivelare la propria identità familiare è un processo più complesso proprio perché non riguarda solo il singolo, ma l’intero nucleo. La finalità che sta alla base della decisione del coming out come famiglia, riguarda il tentativo di conciliare il bisogno di riconoscimento e identità della relazione omosessuale con il rischio di forti discriminazioni conseguenti: questo processo è inevitabilmente complicato dalla considerazione dei bisogni, dei desideri e della necessità di proteggere i figli delle famiglie LGBT (Tasker e Patterson, 2007).
La priorità, nel coming out familiare, è la protezione dei figli dai pericoli di un mondo potenzialmente discriminatorio. Per questo, i genitori gay e lesbiche selgono solitamente insieme ai figli quali situazioni e ambienti privilegiare per essere apertamente riconosciuti come nucleo familiare lgbt e quali, invece, evitare. (Weeks e Donovan, 2001). Dunque, così come per l’individuo singolo diventano importanti le dimensioni pubbliche e private, nelle famiglie omosessuali queste due dimensioni devono innanzitutto riconoscere le esigenze di ciascun membro che la compone.
Dunque, riconoscere una famiglia omogenitoriale anche dal punto di vista istituzionale, non limitando il diritto alla genitorialità solo all’aspetto procreativo, sicuramente aiuterebbe a rompere quelle resistenze che ancora si hanno verso la famiglia formate da persone dello stesso sesso, sia nella sua espressione (coming out) sia nel riconoscimento.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…