News

Persecuzioni dei gay in Cecenia: la garante dei diritti umani russa vuole “aprire un’indagine criminale”

Dopo mesi di denunce da parte dei giornalisti di Novaya Gazeta, degli attivisti di Russian LGBT Network, delle associazioni di tutto il mondo e anche di alcuni capi di governo e ministri, forse siamo davanti ad una significativa svolta nella vicenda delle persecuzioni dei gay in Cecenia. La garante per i diritti umani in Russia, Tatyana Mokalkova ha dichiarato che ci sono gli estremi per “aprire un’indagine criminale” e “fornire protezione” a Maxim Lapunov considerato testimone-chiave. È quanto riporta l’agenzia di stampa russa Interfax.

Le accuse ufficiali del testimone

Maxim Lapunov è il primo russo ad aver formalmente accusato le autorità cecene di averlo sequestrato e torturato a causa del suo orientamento sessuale. “Sono state sollevate delle domande circa la ricerca dei testimoni che Lapunov ha indicato – ha detto Moskalkova – e credo che non siano ancora stati trovati a causa dell’attività insufficiente degli investigatori”.

Le prime denunce ad aprile scorso

Le prime denunce dalla Cecenia, grazie all’inchiesta pubblicata da Novaya Gazeta, risalgono allo scorso aprile. Da subito si parlò di centinaia di uomini prelevati e rinchiusi in prigioni segrete solo perché omosessuali. Le testimonianze raccolte in seguito hanno rivelato di torture e anche di alcuni decessi. Fin dall’inizio, il presidente della Cecenia Kadyrov, se da una parte negava le accuse, dall’altra negava addirittura l’esistenza di omosessuali nel suo paese contro cui, in ogni caso, invocava l’intervento delle famiglie. A loro veniva chiesto di “risolvere” il problema uccidendo i figli, fratelli e mariti gay in nome dell'”onore”. Un’azione che non sarebbe stata considerata reato, per le leggi locali.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025