News

L’appello disperato di Camilla, vittima di lesbofobia: “Possiamo fare qualcosa? Lo Stato non mi aiuta”

Si chiama Camilla Cannoni, a giudicare dalle foto che pubblica sui suoi social, è un’operatrice sanitaria. Ha 23 anni ed è lesbica. Ecco: è lesbica. Una cosa che per i suoi vicini risulta inaccettabile al punto da renderle la vita impossibile.
A denunciare le vessazioni è lei stessa con un video pubblicato su Tik Tok che è un vero e proprio grido d’allarme.
“Quando sei lesbica, in Italia, si comportano così i tuoi vicini di casa omofobi” inizia, con la voce rotta dal pianto. E mostra le condizioni in cui è ridotta la sua macchina: specchietti rotti, tutte le ruote bucate.

La lesbofobia spietata

“Ho fatto denuncia – dice – ma ovviamente non si fa un cazzo”. Poi la richiesta di aiuto: “Possiamo fare qualcosa, membri della comunità lgbt, per avere dei cazzo di diritti? Io mi sento chiamare ogni giorno “puttana” e “pervertita. Ora sono arrivati addirittura a danneggiarmi la macchina”.
Lavora, paga il mutuo della sua casa da tre anni, Camilla. Tutto quello che chiede è una vita tranquilla e il diritto di essere se stessa.
“Cosa posso fare – chiede quasi retoricamente -? Io mi alzo tutte le mattina come ogni cristiano e vado a lavorare. Pago il mio cazzo di mutuo e ho 23 anni. Posso avere una mano, gentilmente, visto che lo Stato non me la dà?”.

In una storia successiva, pubblicata, sul suo profilo Instagram, la ragazza spiega che, poi, la polizia è intervenuta.

Camilla Cannoni pubblica il suo video mentre alla Camera si discute il DDL Zan per contrastare l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia, la bifobia, la misoginia e l’abilismo.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’Agender 2026 per la Palestina

Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…

20 Ottobre 2025

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025