Rainbow

Quando in TV a parlare di gay andava Mario Mieli, vestito da donna – VIDEO

Intellettuale, filosofo, artista, attivista, rivoluzionario. Non è facile trovare una definizione che calzi alla figura di Mario Mieli, considerato tra i fondatori del movimento lgbt italiano. Autore di “Elementi di critica omosessuale” (la sua tesi di laurea diventata libro e pubblicata da Einaudi nel 1977), Mieli si tolse la vita il 12 marzo del 1983. Oggi il suo pensiero è studiato a livello internazionale nelle università che si occupano di studi di genere. In Italia, dal punto di vista degli studi accademici, è quasi dimenticato, eccenzion fatta per una parte del movimento gay, lesbico e trans nostrano. Inoltre il suo libro non è più stampato. Di lui parlano solo negativamente i detrattori dei diritti delle persone Lgbt etichettandolo come pedofilo.

Il pensiero di Mieli, in realtà, è molto più complesso di così. Nel suo libro parla di “educastrazione” ovvero, semplificando molto, quel processo di educazione che tutti riceviamo e che rende il sesso un tabù fin da bambini, negando completamente la sessualità che in tutte le fasi della nostra vita si sviluppa e ci caratterizza. Il filosofo, infatti, ipotizzava la piena liberazione sessuale dell’individuo sin dalla più tenera età (cosa ben diversa dall’abuso dell’adulto sui minori).

A lui è intitolata la più longeva associazione lgbt romana, il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, appunto, fondato proprio nell’anno in cui, appena trentenne, si tolse la vita. Sull’importanza della figura di Mieli ancora oggi, vi rimandiamo a questa intervista realizzata da Vincenzo Branà a Gianpaolo Silvestri, autore di “Oro, Eros e Armonia”, una raccolta di scritti inediti di Mieli. Noi vi proponiamo il video della sua intervista a “Come mai”, trasmissione Rai in onda nel 1977. L’abbiamo scelta perché oggi sembra quasi impossibile che un attivista possa presentarsi vestito da donna in TV a parlare di omosessualtà, femminismo e politica. O no?

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025