News

La Cassazione ha detto sì: inattaccabile il matrimonio tra due donne

Un’altra sentenza della Cassazione destinata a fare storia. È la n. 2487 del 31 gennaio 2017 con la quale la prima sezione civile ha respinto il ricorso del comune di Santo Stefano del Sole contro la Corte d’Appello di Napoli che aveva ordinato all’amministrazione di trascrivere il matrimonio celebrato in Francia tra Giuseppina La Delfa (cittadina sia francese che italiana) e Raphaelle Hoedts (cittadina francese). Il matrimonio tra le due donne, dunque, è pienamente efficace e va trascritto come matrimonio. La sentenza della Cassazione conferma, dunque, quella in appello secondo cui l’Italia non poteva togliere i diritti che uno Stato dell’Unione attribuisce ai propri cittadini.

Cosa aveva detto la Corte d’Appello

Secondo la Corte d’Appello, infatti, il ricorso sarebbe accettabile “si volessero aggiungere diritti ai discriminati e non per disconoscerli a chi li ha secondo la legislazione dello Stato di cittadinanza dell’Unione”.
La Cassazione ha inoltre condannato il Comune di Santo Stefano del Sole a pagare le spese pari a 4.200 euro.

«Questa notizia è importante per noi – commenta Giuseppina La Delfa, che è anche cofondatrice dell’associazione Famiglie Arcobaleno – poiché significa la fine delle battaglie giuridiche per il riconoscimento del nostro matrimonio in Italia. Anni di lotte, di spese, di preoccupazioni per potere finalmente e definitivamente poter dirsi sposate come lo siamo effettivamente da quasi quattro anni, dopo più di trent’anni di convivenza”.

L’accanimento dello Stato italiano a non riconoscere l’uguaglianza di tutti i suoi cittadini di fronte alle leggi – continua La Delfa – rimane per noi incomprensibile. Oggi come straniere godiamo di più diritti delle coppie omosessuali italiane. Speriamo che questo paradosso possa essere d’aiuto ai nostri amici italiani e agevolare loro la strada verso la piena eguaglianza».

Il diritto italiano può riconoscere il matrimonio egualitario

Per l’avvocato Alexander Schuster, che insieme all’avvocato Giuseppe di Meo ha seguito la famiglia sin dall’inizio, è una conferma importante. «Che questo matrimonio andasse trascritto sin da subito è un fatto ora acclarato e incontestabile nell’ordinamento italiano – dichiara Schuster. Ciò dimostra che il diritto italiano non è impenetrabile al riconoscimento di matrimoni fra due persone dello stesso genere e questo dato è assai importante».

Il comune già condannato per l’adozione

Il Comune è stato anche condannato al pagamento delle spese di lite per un totale, oneri inclusi di 6.128,30 euro, un chiaro segnale, dopo analoga decisione della Corte di appello di Napoli del 2016 sull’illegittimo diniego di trascrivere le adozioni reciproche della stessa coppia. «Un chiaro monito affinché l’Avvocatura dello Stato smetta di opporsi sempre e comunque ai diritti reclamati da cittadini italiani – commenta ancora Schuster -, ingenerando spese che poche famiglia possono sostenere».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025