Sono meno di mille gli emendamenti presentati in commissione Giustizia alla Camera e che puntano ad apportare modifiche al DDL sulle unioni civili. I numeri non sono ancora definitivi perché gli uffici stanno provvedendo al conteggio definitivo, ma le prime cifre trapelate sono queste: 7 sono gli emendamenti presentati da Micaela Marzano (Pd), 24 circa quelli a firma M5S, 80 circa quelli di Forza Italia tra cui quello presentato questa mattina dal deputato Di Stefano per chiedere l’introduzione dell’obiezione di coscienza; 550 sarebbero quelli della Lega Nord, mentre circa 200 quelli presentati dal Gruppo Misto e Area Popolare. I testi non sono ancora pubblici.
“Dopo la presentazione degli emendamenti al disegno di legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto, la prima responsabilità del legislatore è quella di portare a casa la legge senza modifiche, così come uscita dal Senato – ha aggiunto Alessandro Zan, deputato Pd membro della Bicamerale sulle unioni civili -. Fare diversamente, approvando anche uno soltanto dei 940 emendamenti presentati al testo significherebbe rimandare le unioni civili nuovamente al Senato, conducendole verso un binario morto“. “L’Italia – prosegue Zan – si sta rimettendo in pista sul campo dei diritti civili e non può permettersi di perdere questa sfida: ancora pochi passi e avremo una buona legge che pone fine a una pesante discriminazione e riconosce finalmente pari dignità e diritti alla vita familiare delle coppie gay e lesbiche, introducendo anche una regolamentazione delle convivenze di fatto”.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…