Il corpo distopico: Il racconto dell’ancella – dal blog “451 – Libri di fuoco”

Oggi parliamo del corpo. Apriamo con questo tema una nuova rubrica a cadenza quindicinale, curata da Erica Donzella. Il titolo, un omaggio al libro Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, vuole parlare di libri in grado di infiammare il pensiero di lettori e lettrici, che possano far riflettere sulla società che abitiamo e che forgiamo con le nostre scelte.

Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood

Ci sono domande? Innumerevoli, penso, chiudendo in un tonfo sordo l’edizione italiana de Il racconto dell’ancella, nella ristampa italiana di Ponte alle Grazie del 2017. Le domande che vorrei rivolgere a Margaret Atwood, autrice di questo distopico stroncato dal New York Times alla sua pubblicazione nel 1985  – «Ma la più grande mancanza, rispetto ai classici di genere distopico, è l’incapacità di immaginare un linguaggio che corrisponda al nuovo volto della vita sociale. Nessuna neolingua» (come leggiamo in The Book Fools Brunch, Guida tascabile per maniaci dei libri, Edizioni Clichy, Firenze 2017, p. 365 – sono un caleidoscopio di curiosità sulla struttura del romanzo e sul finale magistralmente lasciato in sospeso: impeccabile la costruzione narrativa che richiama all’“opera aperta”.

È ancora necessario parlare del corpo della donna?

Perché tante sono le circonvoluzioni critico-letterarie rispetto a questo romanzo, ma so benissimo che queste sono architetture che il mio pensiero da editor ha caricato in memoria velocemente, sorpassando il vero oggetto del mio interesse, ovvero il tema portante che mi ha permesso di scegliere la scrittura della Atwood. Cara Margaret, è ancora necessario parlare del corpo della donna in questi tempi moderni e dopo tutte le lotte che le donne hanno portato (e che portano tutt’ora) avanti? Chiaro che sì. E sarà necessario fin quando non smetteremo di leggere notizie sul femminicidio o relativi ad episodi di bodyshaming, ad esempio.

Una macchina destinata alla riproduzione

Il racconto dell’ancella racconta del grembo femminile come una macchina destinata alla riproduzione, in un regime teocratico immaginario che negli anni ‘80 ha rovesciato la democrazia negli Stati Uniti. Le donne fertili sono obbligate a procreare per garantire la continuità della specie umana. Corpi costretti in rigidi e monastici vestiti rossi, rapporti sessuali monitorati, obbligatori e completamente prosciugati da qualsiasi emozione, totale sottomissione alla dittatura patriarcale.

Distopia e scenari familiari

Il corpo femminile disegnato dalla Atwood è la morte del progresso culturale, sociale ed emotivo, come d’altronde impone la narrazione del genere distopico: una regressione a uno stadio sub-umano, una decrescita de-umanizzante che relega l’essere a riconsiderarsi e a vedere limitati i propri diritti e le proprie libertà. Un genere letterario che spesso, però, racconta una realtà simile a quella che viviamo. Non siamo forse davanti ad alcuni scenari a noi familiari, quando il corpo della protagonista di questo romanzo viene indagato e giudicato con fare denigratorio da parte di altre persone? Atwood nasconde il corpo delle donne per poterlo immaginare come meglio crede, per proteggerlo e caricarlo di un’ombra voluttuosa e che potremmo riscoprire con un desiderio antico e sorprendentemente viscerale. Per ridare dignità a una sacralità dell’umano che passa da tendini, pelle e muscoli.

Il corpo in ombra

Erica Donzella

In certi spiragli di luce filtrata da finestre antisfondamento, un particolare raggio cavaraggesco illumina piccole porzioni di pelle o le lievi curve di un seno che, seppur censurate dal regime totalitario, non possono non trovare spazio nell’immaginazione di qualsiasi lettore e lettrice. Il corpo in ombra, erotico ed elegante de Il racconto dell’ancella è una peculiarità stilistica che mi ha lasciato altre domande: come si fa a raccontare una luce che colpisce lievemente un dettaglio senza renderlo banale? Come si può amare ciò che non si vede? Come ci spoglia dall’arroganza e dalla pretesa di poter toccare tutto, l’altro e se stessi, senza violenza e avidità? Cos’è un corpo costretto nella rigidità mentale di una società che non sa riconoscere la libertà di ogni singolo individuo che la compone?

Raccontare il corpo umano nella sua fragilità

Margaret Atwood riesce esaustivamente a toccare l’argomento senza renderlo però l’unico pretesto evidente del romanzo: lo racconta e lo gestisce sapientemente in alcuni passaggi, racconta il corpo umano nella sua delicata fragilità, ma come una vera scrittrice, riesce a dissimulare, con una narrazione ricca di immagini, l’evidenza di un contesto e di una tematica storica che è tutt’altro che lontana dalla nostra contemporaneità. Il resto è letteratura. Ci sono domande?

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.